Ape Collection – Hachette
Gli intramontabili modelli Ape Collection firmati da Piaggio tronano in vita grazie alle impeccabili riproduzioni in scala 1:32. I modellini della storica autovettura trasporta-tutto sono realizzati riproducendo l’originale attraverso la massima cura dei dettagli: dal colore agli accessori passando per le edizioni speciali.
L’Ape 50 nacque ufficialmente nel 1948, nello scenario di un’Italia ancora sconvolta dalla guerra e ignara dell’imminente boom economico che stava per travolgerla. La carenza di mezzi di trasporto in quel periodo era preoccupante, ed erano molti i cittadini che non potevano permettersi l’acquisto di un mezzo a quattro ruote.
Fu così che alla Piaggio venne l’idea di un veicolo commerciale costruito però su tre ruote: in pratica un motofurgone derivato da uno scooter, che però fosse in grado di trasportare materiali grazie a uno spazio adibito a rimorchio. Il primo modello di Ape 50 fu costruito proprio a partire dalla Vespa, il modello più iconico di casa Piaggio, e subì nel tempo numerosi restyling per diventare il mezzo di trasporto che tutti noi conosciamo oggi.
Le prime due serie erano infatti molto simili a una Vespa a due ruote attaccata ad un rimorchio, tant’è che in alcuni prospetti di vendita e in alcuni mercati su cui venne messa in commercio venne infatti pubblicizzata come VespaCar o TriVespa.
Dai modellini più vintage degli anni ’50 fino a quelli personalizzati dipinti a mano o che riproducono i moderni riadattamenti in versione street food, gli Ape Collection in scala 1:32 sono una gioia per gli occhi dei più nostalgici. Quanti sono i collezionisti che rievocano i loro ricordi di bambini quando gli Ape 50 ancora giravano numerosi per le strade, e quanti invece quelli che non hanno vissuto quell’epoca ma hanno una passione per l’automobilismo vintage?
Nel mondo del modellismo Ape Collection occupa un posto speciale: non è un’automobile né una motocicletta, eppure l’Ape 50 ha conquistato tutti e continua ad affascinare gli appassionati di automobilismo in scala da settanta anni ormai. Il successo di Ape si estende negli anni ben oltre i confini dell’Italia o del vecchio continente europeo: ben presto diventa un vero e proprio successo a livello mondiale.
Dal 1999 Ape inizia infatti a essere prodotto anche nello stabilimento indiano di Piaggio Vehicles Private Limited (controllata al 100% dal Gruppo) a Baramati, nello Stato del Maharashtra in India. Più di 200.000 veicoli vengono prodotti da questo stabilimento e sono destinati a soddisfare la domanda del mercato interno del sub continente e quella dell’export verso altri paesi acquirenti in Asia e Pacifico, come anche dell’Africa e dell’America Latina.
Per soddisfare le più diversificate esigenze sia di trasporto merci sia di trasporto persone Ape è sempre perfetta quando si tratta di piccoli volumi: indipendentemente dal contesto, infatti, le tre ruote lo rendono infatti un mezzo molto molto diffuso anche come taxi economico per brevi distanze. Non è difficile infatti trovarne moltissimi in Asia dove la cultura del tuk tuk è molto diffusa e sempre in gran voga.