Auto Carabinieri

Carabinieri by Leonardo e C.


Immancabile nelle collezioni degli appassionati di modellismo è la mitica auto dei Carabinieri ossia l’Alfa Giulia. Si tratta di un’auto leggendaria sempre al servizio dei cittadini con un design innovativo, motore ultra performante, nonché prestazioni e tenute stradali superlative che hanno fatto dell’Alfa Romeo Giulia Super in assoluto la migliore “Gazzella dei Carabinieri” di tutti i tempi.

Anche nella sua versione “tascabile” l’auto dei Carabinieri Giulia continua a far sognare grandi e piccini con il suo design unico enfatizzato da una cura dei dettagli inimitabile a cui un vero collezionista non può resistere.

Alfa Giulia Super: l’auto Carabinieri unica nel suo genere

alfa giulia super, auto carabinieri, gazella carabinieri

Per molti anni la Giulia Super è stata l’auto ufficiale in dotazione a Polizia e Carabinieri (nonché auto preferita dai malviventi per le loro fughe) grazie alle sue inimitabili prestazioni su velocità, agilità e tenuta di strada. Grazie a queste sue inimitabili caratteristiche la Giulia è diventata un’icona del cinema poliziesco degli anni settanta.

Nel 1969 l’Alfa Romeo Giulia diventa Super, più potente e scattante, e viene distribuita in circa 2.000 esemplari. La Giulia, dunque, nelle sue varie evoluzioni, abbraccia una fetta della storia d’Italia densa di avvenimenti importanti sul piano sociale. La sua presenza sulle strade diventerà uno dei simboli di quell’epoca nonché l’auto ufficiale delle forze dell’ordine.

Utilizzata in varie versioni e motorizzazioni, anche delle società autostradali, numerosi  esemplari dell’auto dei Carabinieri Alfa Giulia alla fine della loro prestigiosa carriera, sono stati rivenduti a società o direttamente a privati collezionisti. L’Alfa Giulia Super 1600 fu volutamente modificata, nel 1971, per il “Nucleo Radiomobile” dell’Arma con il potenziamento di batteria e motore e con l’aumento del volume del serbatoio. Non pochi esemplari sono stati restaurati da veri appassionati di auto d’epoca e anche il Museo delle Auto della Polizia vanta alcune varianti della Giulia in livrea.

auto polizia, auto carabinieri, alfa giulia

Auto Carabinieri: la mitica Alfa Giulia diventa modellino per collezionisti

Gli appassionati di auto d’epoca possono ora rivivere il mito della Gazzella dei Carabinieri più celebre e longeva in un capolavoro di modellismo di inestimabile valore. Un grande modello da esposizione in scala 1:8, fedele in ogni più piccolo particolare della mitica Giulia dell’Alfa Romeo.

La carrozzeria dell’auto dei Carabinieri è realizzata con tecnologia Die-Cast in lega metallica e materiali plastici (ABS) per la costruzione dei dettagli interni ed esterni iper realistici. L’Alfa Giulia Super nella versione da collezione possiede portiere apribili, finestrini anteriori con manovella, cofano e baule ispezionabili, cruscotto accessoriato, pannelleria e rivestimenti interni fedelmente riprodotti, ruote sterzanti con movimento del volante e una sorprendente varietà di effetti sonori e luminosi: suono del clacson, sirena e rombo motore, fanali anteriori e posteriori realmente funzionanti e azionabili da un interruttore, nonché il faro direzionale sul tetto.

Rivivere la magia tornare indietro nel tempo o semplicemente di possedere un pezzo di storia dell’automobilismo in casa è possibile. I modellini da collezione dell’auto dei Carabinieri Alfa Romeo Giulia Super 1600 rappresentano una fedelissima riproduzione della storica Gazzella famosa nella vita reale come nel cinema grazie ai numerosi film sulgi anni ’70 che la rendono ancora protagonista.