Fiat Story – Hachette | 24.116
La Fiat Story Collection rappresenta un’opera a fascicoli proposta dalla Hachette dedicata alle auto più amate della casa automobilistica torinese. Dalla mitica Balilla all’amatissima Fiat Panda degli anni ’80, fino alle recentissime Fiat Idea e Grande Punto, l’opera comprende la riproduzione Die cast in scala 1:43 dei migliori e più importanti modelli di automobili prodotti dalla Fiat.
Il marchio Fiat ha una lunga storia, essendo stato fondato l’11 luglio 1899 a Torino come casa produttrice di automobili, per poi sviluppare la propria attività in numerosi altri settori industriali e dando vita a quello che sarebbe diventato il più importante gruppo finanziario e industriale privato italiano del XX secolo.
Ma Fiat Story significa soprattutto automobili: la prima produzione di autovetture, datata 1900, avvenne con l’utilizzo di 150 operai nello stabilimento in Corso Dante a Torino dove furono prodotti 24 autoveicoli modello FIAT 3 ½ HP, caratterizzati dalla mancanza della retromarcia.
Durante il periodo precedente alla seconda guerra mondiale c’è il debutto della Fiat 508 Balilla, presentata nel 1932, inizialmente fornita di cambio a 3 marce e in un secondo tempo (dal 1934) con uno più moderno a 4, segnando il nuovo record di produzione per la Fiat con oltre 110.000 esemplari. Tale record verrà sbriciolato con la Fiat 500 pochi anni dopo grazie alla prima versione con il nomignolo di Topolino che, presentata nel 1936, in un ventennio di produzione riuscì a raggiungere l’invidiabile cifra di oltre 500.000 unità.
La Fiat 508 Balilla è l’automobile con la quale ebbe inizio la motorizzazione di massa in Italia. Modificata nel tempo in base ai restyling e alle mode e nuove tecnologie, la Balilla è stata proposta in diverse varianti tra cui berlina, spider, torpedo, coupé e van.
Fino ai primi anni ’30, le automobili in Italia erano rimaste una novità affascinante ma riservata a ben pochi. Ma proprio con la Fiat 508, nota a tutti come “Balilla”, inizia un fenomeno di motorizzazione di massa. Fatte le debite proporzioni, la Fiat 508 corrisponde ai primi modelli Ford negli Stati Uniti.
Infatti, nel 1932 esce questo modello, presentato alla Fiera di Milano, e costa quasi la metà del precedente. Gli ingegneri e progettisti Fiat si sono fatti in quattro per raggiungere un compromesso e mettere sul mercato un’auto di buona qualità ma anche a buon prezzo. La Fiat 508 ha solo tre marce (non sincronizzate), il motore a quattro cilindri da 995cc sviluppa poco più di 20 cavalli, e la velocità massima è di 80 chilometri all’ora. Ma il prezzo di listino è di 10.800 Lire. Un dirigente o un funzionario di alto grado se lo possono ormai permettere.
Moltissimi sono i modelli di auto d’epoca riprodotti in scala che affascinano i collezionisti più appassionati. Tra questi anche e soprattutto le riproduzioni della storica Fiat 500, un grande classico della storia dell’automobilismo italiano.
L’utilitaria di casa Fiat prodotta a partire dal 1936 e resa celebre dalla versione “Fiat Nuova 500” del 1957, conquista ancora tutti grazie al suo innovativo e unico design senza precedenti. Secondo l’uso di quegli anni, le portiere si aprivano a vento, erano cioè incernierate posteriormente. e l’aria per il raffreddamento del motore, che assolveva anche la funzione del riscaldamento interno, veniva aspirata dalla presa d’aria a griglia subito sotto il lunotto posteriore.