Quando si parla di modellismo auto statico si fa riferimento a quei modellini di automobili che non sono dotati di meccanismi volti a farli muovere. Si tratta in altre parole di veri e propri pezzi da collezione statici composti da più accessori da montare seguendo uno specifico disegno.
Gli appassionati generalmente sono interessati a modelli di auto:
- D’epoca;
- Americane;
- Moderne;
- Volanti della polizia.
Il modellismo statico è molto diffuso grazie anche alla facilità con cui è possibile reperire le scatole di montaggio e gli accessori più disparati, spesso questi ultimi anche personalizzabili.
Manuale modellismo auto statico
Il miglior modo per cominciare a lavorare per hobby in questo settore è anzitutto trovare una buona guida. Certamente è possibile acquistarla nelle librerie o anche in edicola. Spesso infatti vengono messe in vendite dei manuali pensati per principianti dotati di istruzioni e primi accessori utili per iniziare a muovere i primi passi.
Il manuale in via generale serve a capire le tecniche e i segreti, ma ricorda che per dedicarti al modellismo devi avere una grande pazienza e buona volontà.
Quando ti servono nuovi pezzi cerca online rivenditori o negozi specifici che permettono di acquistare anche con un clic. Ovviamente se hai la possibilità di poterti recare direttamente in negozio è meglio, in questo modo hai la possibilità di visionare il pezzo in questione dal vico per vedere se è proprio quello che fa al caso tuo.
Modellismo auto statico: i tutorial
Oltre alla guide cartacee, è possibile puntare sui tutorial online che spiegano come agire per costruire il proprio modellino dei sogni.
Basta andare su un sito come YouTube, fare una ricerca mirata e visionare uno o più tutorial.
Gli autori dei video sono perlopiù professionisti o persone che si dedicano da anni al modellismo statico per pura passione. Illustrano in pochi semplici passi come si fa a dare vita a un modello di auto sfruttando i pezzi adeguati.
L’importanza della verniciatura
Non capita di rado di attribuire poca importanza alla fase della verniciatura dell’automobile. In realtà questa è una fase essenziale che permette di rendere il modellino il più realistico possibile. Ogni parte va verniciata nel dettaglio, senza trascurare alcun particolare.
Pensa alla riproduzione di un’auto della polizia, come faresti a dire che si tratta proprio di una volante se non hai provveduto alla verniciatura?
Differenze tra modellismo statico e dinamico
Il modellismo auto dinamico prevede la costruzione di modelli capaci di muoversi. I modelli dinamici vengono utilizzati in vere e proprie gare competitive. Sono telecomandati e utilizzandoli il divertimento è assicurato.
Il modello dinamico è molto più complesso rispetto a quello statico. Qui occorre occuparsi anche dell’aderenza al terreno, delle batterie e delle parti più tecniche.
L’auto riprodotta in scala in miniatura è destinata a muoversi anche su terreni ostili come quelli fangosi o spiagge. Diverso è il discorso delle macchine telecomandate giocattolo che hanno un’unica velocità, non frenano e le cui prestazioni sono nettamente ridotte.
Certo è che se sei una persona che ama mettersi in gioco, accettando le sfide, il modello di auto dinamico è perfetto. Se invece ami rilassarti nel tuo angolo di casa, allora scegli il modellismo statico auto.
Info sull'autore