Polizia di Stato

Polizia di Stato – by Argox | 15.66


Anche le auto della Polizia di Stato diventano modellini da collezione per i veri grandi appassionati di riproduzioni dei modelli storici delle automobili. Come le storiche auto dell’arma dei Carabinieri anche il Corpo della Polizia vanta una storia pluridecennale per quanto riguarda le sue auto a disposizione, diversificatesi nel tempo per prestazioni marchi e modelli.

Polizia di Stato (AUTO POLIZIA DI STATO): la storia delle auto al servizio della Polizia

Polizia di Stato (AUTO POLIZIA DI STATO), alfa giulia, auto polizia

La prima volante della Polizia di Stato fu una Alfa Romeo 1900 TI del 1952 di colore nero, dalle agilità e velocità “predatorie” e dalla similitudine del frontale con il muso del felino: per questo preciso motivo venne coniato il nome “Pantera” (nome poi attribuito anche alla Alfa Romeo Giulia Super ed alla Ferrari 250 GTE del maresciallo siracusano Armando Spatafora) con cui le volanti della Polizia di Stato tutt’oggi vengono chiamate.

Addestrato a Maranello dai collaudatori Ferrari, Spatafora negli anni ’60 sfrecciava per le strade della Capitale all’inseguimento dei banditi, dotati di auto più veloci di quelle d’ordinanza della Squadra mobile. I poliziotti pensarono allora di lanciarsi all’inseguimento dei malviventi con un bolide da 240 cavalli che poteva raggiungere i 240 chilometri orari: la Ferrari targata Polizia 29444, che la leggenda racconta abbia percorso con il suo maresciallo-pilota anche la scalinata di piazza di Spagna.

Negli anni ’60 e ’70 il colore delle volanti divenne verde oliva e apparve la scritta “Polizia- Squadra Volante” sugli sportelli anteriori delle vetture. È il periodo della Giulia Super l’auto storica in dotazione sia ai Carabinieri che alla Polizia famosa per le sue altissime prestazioni su strada e la potenza del motore 1600. Dal 1976 invece le vetture diventarono azzurre (come ancora oggi) con fasce bianche ai lati e scritta squadrata “POLIZIA”, bicolore e a cavallo della fascia, in contrasto rispetto allo sfondo.

Polizia di Stato (AUTO POLIZIA DI STATO): tutti i marchi e modelli delle auto della Polizia

Polizia di Stato (AUTO POLIZIA DI STATO), alfa giulia, auto polizia

I Carabinieri si sono presi la Quadrifoglio, la Polizia userà la Veloce. Ma sempre di Giulia si tratta. La livrea biancoazzurra al momento la vestono le nuove Alfa Romeo e Jeep ma sono moltissimi i modelli che sono stati a disposizione (o sono tuttora) della Polizia di Stato. Agli appassionati del settore è noto il lungo rapporto tra Alfa Romeo e Polizia, anche perché fino al 1986 l’azienda fu di proprietà dello Stato.

La fornitura sistematica di mezzi da parte di Alfa cominciò negli anni Cinquanta, quando nelle questure vennero create le squadre volanti. Servivano vetture veloci per il pattugliamento, le chiamarono pantere. La prima fu l’Alfa 1900 TI, poi nel 1955 arrivò la Giulietta TI. Gli anni ’60 furono l’epoca della prima Giulia, a cui fu affiancata qualche coupé 2600 Sprint.

Anche BMW non fa eccezione: la 278 BMW 320d Touring e 240 moto, in dettaglio 45 BMW R 1200 RT e 195 BMW F 700 GS, con i colori delle Forze dell’ordine sono infatti da alcuni anni impiegate dalla Stradale e dagli agenti delle varie questure nazionali per le attività di controllo sul territorio. E dopo la Gallardo anche La Huracan LP 610-4 Polizia entra nella scuderia. L’auto, consegnata dal Presidente ed Amministratore Delegato stesso di Lamborghini Stephan Winkelmann prese appunto il posto appunto della Gallardo LP 560-4 cha dal 2009 ha percorso ben 110.000 chilometri senza nessun problema meccanico od elettronico.