Quando parliamo dell’argomento preventivo per smaltimento Raee a Milano e ci approcciamo all’argomento dei rifiuti in generale ci approcciamo sempre ad un argomento intanto abbastanza delicato e complesso e poi ad un argomento del quale tutto in Italia se ne parla di continuo o per un motivo o per un altro
Anzi se ricordiamo bene prima di questi ultimi due anni di pandemia uno degli argomenti che era sempre in primo piano nei giornali e telegiornali era la difficoltà dello smaltimento dei rifiuti in generale non solo di questi rifiuti elettronici di cui parleremo
Prima di andare in profondità per quanto riguarda il preventivo e ì costi c’è da dire che quando parliamo di Raee parliamo di rifiuti e di apparecchiature elettroniche ed elettriche che hanno una diversa natura e quindi riusciamo ci sono vari sotto blocchi di questi rifiuti
Infatti quelli che noi conosceremo di sicuro Sono quelli domestici e quindi arrivano da contesti familiari ma anche da attività industriali e istituzionali e commerciali
Mentre quando parliamo di quelle professionali sono sempre apparecchiature elettroniche ed elettriche ma hanno una destinazione di attività economiche e amministrative e la differenza non riguarda sulla loro provenienza, ma riguarderà poi tutto il processo che riguarderà le operazioni di raccolta, trasporto e relativo smaltimento e quindi tutto il ciclo di vita di questi rifiuti di cui si occuperanno appunto i professionisti e le aziende nel settore
Quando parliamo di questi rifiuti possiamo raggrupparli in altri sottogruppi e ad esempio possiamo parlare delle R1 freddo e clima e quindi condizionatori, dei frigoriferi, dei congelatori e poi R2 grandi bianchi e cioè asciugatrici e lavastoviglie, e e poi parliamo di R3 TV e monitor e poi R4 piccoli elettrodomestici come i PC, pannelli fotovoltaici telefoni e poi R5 sorgenti luminose e quindi lampadine led e lampadine a basso consumo eccetera
Non tutti hanno informazioni precise per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti elettronici
Per quanto riguarda quelli domestici che abbiamo menzionato all’inizio per norma di legge i produttori devono finanziare le operazioni di raccolta, trasporto e trattamento e lo fanno sottoscrivendo una adesione obbligatoria a dei sistemi collettivi e quindi consorzi che sono stati creati per questo tipo di problematica
E soprattutto quando viene immesso nel mercato uno di questi prodotti c’è una sorta di eco contributo il cui prodotto dovrà sostenere i costi solo quando il cliente chiederà il ritiro del questo rifiuto da smaltire e cioè quando diventerà appunto un rifiuto
Mentre la differenza con quelli professionali è che l’azienda che le produce deve rivolgersi a queste ditte nel settore di cui stiamo parlando che fanno anche i preventivi per ritirarli e smaltirli
Per quanto riguarda il prezzo dobbiamo comprendere bene Intanto ci conviene farci fare più preventivi perché in una città come Milano di queste realtà ce ne stanno tante poi dipenderà anche da che rifiuti parliamo e da che quantità è difficile dare un prezzo preciso senza correre il rischio di sparare delle cifre a caso.
Info sull'autore