Tutte le persone che sono interessate a comprendere che cosa fare per demolire la propria macchina, possono rivolgersi ad una azienda specializzata nella rottamazione auto e veicoli Roma. Si tratta di dover dar luogo ad una procedura formale che consente di demolire e dunque “togliere di mezzo per sempre“ un veicolo, che può essere un’automobile ma anche qualunque altro genere di mezzo di trasporto, una moto, un autobus, un furgone, un camper eccetera.
A svolgere questa funzione ci sono i centri di raccolta autorizzati che hanno tutte le carte in regola ed i permessi per operare nel campo delle demolizioni, oppure ci si può confrontare con una concessionaria ma solo nel caso si dovesse sostituire la vecchia automobile da rottamare con una nuova che dovrà essere acquistata contestualmente.
In alcuni periodi storici ci sono dei forti incentivi statali che vengono erogati proprio nell’ambito del settore delle automobili, e che servono a acquistare dei veicoli molto meno inquinanti. Perciò, se si rientra all’interno dei parametri stabiliti dalla legge è possibile che il proprio rottame venga iper valutato e convertito in un forte sconto sull’acquisto di un’auto ecologica.
Quello che deve fare il proprietario dell’auto e consegnare il veicolo alla concessionaria o al centro per la rottamazione che entro 30 giorni dal ritiro dell’auto dovrà cancellare la suddetta automobile dal pubblico registro automobilistico, anche conosciuto con la sigla PRA. Tecnicamente il veicolo verrà radiato dal registro in seguito alla presentazione della domanda di cessazione della circolazione in seguito, per l’appunto, alla demolizione.
Perciò, per sapere come muoverti devi semplicemente decidere se vorrei acquistare un veicolo nuovo (e in tal caso dovrai informarti sul tipo di incentivi che sussistono al momento dell’acquisto e della rottamazione) o sei semplicemente sei interessato solo al servizio di rottamazione: in tal caso puoi rivolgerti ad un centro specifico che ti aiuti.
Grazie alla demolizione potrai star sicuro che il tuo veicolo smetterà di esistere, che tecnicamente verrà proprio distrutto e ridotto ai minimi termini. Anche perché una volta che è stato radiato dal pubblico registro e viene considerato demolito, se dovesse essere fermato mentre sta circondando per le strade si incapperebbe in una sanzione pesante.
Proprio per agevolare questi processi il costo della rottamazione si riduce esclusivamente al pagamento delle tasse che spettano per legge. Questo è possibile anche perché le tecniche di smaltimento, oggi, consentono di recuperare dal veicolo da rottamare almeno il 70% delle componenti e dei materiali che potranno essere riutilizzate e rivendute.
Per cui, fondamentalmente, si tratta di un servizio che si paga quasi interamente da solo. L’importante è consegnare l’automobile completa di tutti i suoi elementi, senza andare a sottrarli prima di cederla alla ditta specializzata.
Al momento del ritiro, che potrà essere prenotata in maniera anticipata ed avverrà grazie ad un carro attrezzi, potrà essere rilasciato il certificato di rottamazione che presenta il proprietario dell’auto da qualunque responsabilità da quel momento in poi rispetto alla sorte del veicolo. Ciò significa che non si è più tenuti a pagare il bollo.
Info sull'autore