Archivio dei tag Modernariato e antiquariato milano

Diadmin3

Modernariato e antiquariato milano

Tra le varie forme di collezionismo che possono interessare alle persone ci sono anche quelle inerenti al possesso di oggetti di modernariato e antiquariato Milano. E per appagare questa passione particolarmente intrigante per chi la prova e la coltiva, possiamo adottare come punto di riferimento uno dei più importanti punti vendita che ci sono sul territorio, dove lavorano dei veri esperti del settore. Dato il fatto che, numericamente, gli oggetti che sono catalogabili in questo modo sono di numero inferiore rispetto alle attuali produzioni di stampo industriale, c’è meno disponibilità per quanto riguarda la possibilità di acquisto ma, di fatto è questo che amplifica il fascino di queste cose e anche il loro effettivo valore non può che esserne aumentato. Al di là del collezionismo, sia i mobili che i vari oggetti che vengono etichettati come di modernariato o antiquariato possono essere, a tutti gli effetti, usati nella vita di tutti i giorni.

Modernariato e antiquariato milano
Modernariato e antiquariato milano

Certo, chiunque li abbia acquistati con cognizione di causa si premurerà di gestirli in modo da non rovinarli, ma possono tranquillamente essere usati sia in un contesto domestico che lavorativo.

Di solito questo tipo di prodotto è interessante anche per fare un regalo di impatto, perché trasmette proprio la sensazione di unicità. Anche coloro che non conoscono affatto il genere non possono che rimanere stupefatti e affascinati da qualunque tipo di cosa finiremo per acquistare in questo punto vendita, senza contare che c’è sempre la possibilità di farsi valutare oggetti che sono già in nostro possesso.

Vediamo in cosa consiste la distinzione tra modernariato e antiquariato

Per quanto riguarda gli elementi di antiquariato si riconoscono perché si tratta, in genere, di prodotti di artigianato. Venivano creati, appunto,  bottega da un artista o un artigiano e si tratta praticamente di pezzi unici. Mentre il modernariato è frutto della rivoluzione industriale e si colloca all’interno di un contesto temporale completamente differente ovvero nei decenni successivi alla metà del Novecento. In questo caso, invece che di artigiani è il caso di utilizzare meno impropriamente il termine “designer” perché le firme dei pezzi di modernariato più interessanti sono a carico di designer che hanno pensato di creare oggetti di uso quotidiano e arredi che fossero incredibilmente duttili e funzionali.

Si tratta di elementi che utilizzano materiali completamente differenti che nessuno usava nei secoli precedenti.

Parliamo, ad esempio, della plastica, dei metalli, del vetro, delle ceramiche. Si tratta di pezzi che essendo più recenti in genere hanno meno bisogno di un’opera di restauro e che ancora oggi hanno la possibilità di venire utilizzati dando un tocco originale alla propria casa, perché comunque mostrano una differenza sostanziale rispetto a quelli che vendono nei centri commerciali. Il valore di questi oggetti non è facile da stabilire, sono tante le valutazioni che possono essere fatte e per avere una certezza da questo punto di vista non si può che contattare un professionista che compra e vende articoli di antiquariato e di modernariato. Questo ci consente anche di gestire al meglio il denaro che destiniamo a questa bellissima passione.