Archivio dei tag Monitoraggio amianto Torino

Diadmin3

Monitoraggio amianto Torino

Quando parliamo di monitoraggio amianto Torino parliamo di una cosa delicata e  parliamo di una sostanza pericolosa come vedremo e soprattutto parliamo di un problema che nel nostro Paese per molti anni è stato drammatico e ancora da un certo punto di vista lo è perché non è un problema assolutamente che si è  risolto.

Infatti ancora molte persone denunciano i ritardi per quanto riguarda la bonifica e lo smaltimento e la rimozione dell’amianto degli edifici costruiti prima del 92 quando lo stesso è stato bandito e consideriamo che tra fine anni sessanta e fine anni 80 molti edifici e non solo abitazione residenziale come appartamenti, ma anche ospedali  e scuole venivano costruite con questo materiale con tutte le conseguenze del caso che non sono positive

Monitoraggio amianto Torino
Monitoraggio amianto Torino

Infatti consideriamo che l’amianto è una sostanza chimica fibrosa pericolosa, perché quando le fibre della stessa si deteriorano e  comunque si disperdono nell’aria e quando vengono inalate inavvertitamente si possono trasformare in delle malattie alla parte gastrointestinale e soprattutto alla parte polmonare assolutamente grave e parliamo di tumore mortali purtroppo

E infatti a un certo punto anche la politica ha dovuto prendere la situazione in mano e ad ammetterne le sue caratteristiche di pericolosità e visto che nel 27 marzo del 92 è stata creata una legge che ne vieta l’utilizzo di un’importazione e la commercializzazione,però come dicevamo rimane il problema degli edifici costruiti prima.

E a proposito di questi ultimi è sempre la stessa normativa o meglio normative anche che si sono susseguite negli anni hanno dato delle indicazioni per valutare il rischio amianto negli edifici e soprattutto per organizzare l’esecuzione delle attività di bonifica e parliamo di legge che si applicano per strutture ad uso civile industriale o commerciale come un coperto al pubblico dove ci possono essere manufatti o materiale contenente amianto

Bisogna conoscere tutte le regole che riguardano la valutazione del rischio amianto

Come dicevamo il titolo di questa seconda parte comunque bisogna conoscere queste regole per riguardo  una valutazione del rischio amianto e per esempio la stessa è obbligatoria quando c’è un sospetto di presenza di amianto, e non qualche edificio per esempio dove viene ospitato un’attività lavorativa ed è il datore di lavoro che deve partire con questo processo di verifica di fibre di amianto con un monitoraggio appunto

E quindi quello che succede è che quando questi monitoraggi fanno vedere che si è superata una certa soglia c’è una procedura operativa per tutelare la salute dei lavoratori che prevede di intanto di notificare all’ASL queste informazioni poi sottoporre i dipendenti a sorveglianza sanitaria e contattare le imprese nel settore che dovranno occuparsi di andare a fare questa analisi di monitoraggio Che poi tecnicamente significa fare un sopralluogo per raccogliere tutte le informazioni possibili e per verificare e confermare o smentire la presenza, così come prelevare dei campioni dello stesso materiale che si è trovato e sottoporlii ad analisi chimiche di laboratorio e capire che cosa fare per risolvere questo tipo di problema in poche parole.