Di solito le ditte che si occupano di lavori edili tendono ad avere dei modelli diciamo di riferimento per poter suggerire ai clienti degli interventi dando già l’idea di un costo indicativo e delle tempistiche di realizzazione.
Ad esempio, se abbiamo la necessità di una ristrutturazione appartamento medie metrature Roma, questo tipo di attività è in grado di darci, a livello orientativo, una prima guida rispetto a tutto quello che verrà effettuato all’interno del budget che manifesteremo di avere a disposizione. Lo stesso discorso è applicabile per quanto riguarda le tempistiche di ristrutturazione, che in genere per un appartamento di medie dimensioni potrebbe essere all’incirca di due o tre mesi.
All’interno di tutti questi dati che sono formali e che quindi sono importanti perché riescono a darci un’idea precisa di quello che avverrà, ci sono anche le possibilità di avere una garanzia o un’estensione di garanzia sui lavori.
Sappiamo, oltretutto, che spesso i lavori di ristrutturazione sono coperti da detrazioni fiscali anche piuttosto importanti, che hanno diciamo una certa aliquota che ti consente di recuperare parte del budget investito secondo alcune modalità che devono essere indagate e si può fare tutto questo assieme all’ufficio tecnico della ditta che si occupa della ristrutturazione che ha tutte le informazioni a portata di mano per fornirci una guida.
Infatti, a volte può essere importante per decretare il tipo di decisioni e tipo di priorità che dovremmo avere in sede di ristrutturazione. Periodicamente le aziende che si occupano di edilizia forniscono anche delle offerte, tutto compreso, perché decide di andare ad aggregare diversi lavori anche perché lo sappiamo che i lavori di ristrutturazione sono personalizzati, alcuni potrebbero escludere alcuni tipi di interventi, mentre le offerte ti danno la possibilità di farne un numero maggiore.
Che cos’è una ristrutturazione chiavi in mano
La ristrutturazione chiavi in mano, di un appartamento che è di metratura media, include sicuramente il rifacimento dei pavimenti, il rifacimento del bagno, il costo dei materiali che verranno utilizzati anche per l’impiantistica (ad esempio cavi e tubi oltre che naturalmente di materiale edile per le opere di demolizione di costruzione) e ovviamente il costo della manodopera e di tutto il personale impiegato per svolgere il lavoro. Se invece si vuole intervenire sui volumi dell’abitazione, ovvero se si vanno a demolire delle pareti, a ricostruire degli ambienti, o intervenire su elementi di pregio come potrebbero essere gli infissi o le porte, in questo caso bisogna fare un progetto a partire da un progettista, ovvero un professionista che va a personalizzare la ristrutturazione e questo ha un costo a parte.
Le due stanze da cui si parte sono il bagno la cucina, le due stanze frequentate da tutti, ospiti compresi, quelle dove viene utilizzata maggiormente l’acqua e dove si passa più tempo e che quindi spesso si usurano prima e avendo collegati la maggior parte degli impianti, devono essere completamente rifatte e ripensate, almeno nella maggior parte delle opere di ristrutturazione: difficile che uno ristrutturi solo una camera da letto ad esempio.